CER = Pluralità di consumatori e/o produttori di energia elettrica da fonte rinnovabile, che per la condivisione utilizzano la rete di distribuzione esistente.

La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) può essere costituita da cittadini, famiglie, associazioni, attività commerciali, enti e imprese che si uniscono dotandosi di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per condividere l’energia prodotta creando una comunità che ha come obiettivo la transizione verso un modello di sviluppo energetico basato sulla generazione distribuita, dove il cittadino è al centro della comunità stessa.

Nel Chianti, ma già con estensioni in tutta Italia, grazie alla volontà di un gruppo di amici appassionati di ambiente e di risparmio energetico è nata da qualche mese ENERGETICA, una nuova Comunita’ Energetica.

Cos’è una comunità energetica?

Prima di addentrarci nei dettagli di EnergEtica Cer, è utile fare un passo indietro e capire cosa si intende per comunità energetica. Si tratta di un gruppo di cittadini, famiglie, imprese o enti locali che si uniscono per produrre, condividere e consumare energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, come il sole, il vento o l’acqua. Questa forma di aggregazione permette di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, abbattere i costi dell’energia e promuovere uno sviluppo economico e sociale più sostenibile di tutto il territorio.

EnergEticaCer un esempio
concreto

La comunità energetica EnergEtica Cer si basa su impianti fotovoltaici di piccole e medie dimensioni, di proprietà di cittadini e pmi del territorio. L’energia prodotta viene condivisa tra i membri della comunità, che possono così beneficiare di tariffe più competitive e di una maggiore autonomia energetica. Ma i vantaggi non si limitano al risparmio economico: EnergEtica Cer si impegna anche a sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’efficienza energetica e della transizione verso fonti rinnovabili, attraverso iniziative di informazione e formazione.

I benefici per la comunità

La nascita di EnergEtica Cer rappresenta un’opportunità unica per il Chianti e i suoi abitanti, ma non solo: il progetto prevede di allargarsi velocemente anche alle aree limitrofe. Oltre ai vantaggi economici e ambientali, la comunità energetica può generare un impatto positivo sul tessuto sociale, promuovendo la collaborazione e la partecipazione attiva dei cittadini. Inoltre, EnergEtica Cer devolverà una parte dei premi ricevuti ad associazioni di volontariato e ETS del territorio.

Per iscriversi ma anche solo avere maggiori informazioni, visita il sito www.energetica-cer.org